Una casetta in legno variopinta è stata installata pochi giorni fa nel centro storico di Capena, in Cesata. Contiene alcuni libri dati in dono dalla Biblioteca Comunale don Francesco Mirra ed è il primo passo verso il book crossing, iniziativa di prestito e scambio gratuito di libri nelle le vie del paese.
L’idea nasce all’interno di un progetto molto più ampio voluto dal comune di Capena ed avviato nel 2019: il SAI, sistema di accoglienza ed integrazione, grazie al quale si da ospitalità sul territorio a circa 18 migranti beneficiari e si lavora con loro per un’integrazione improntata su un modello di accoglienza diffusa.
A portare avanti il progetto è la cooperativa Alicenova, che si è fatta conoscere sul nostro territorio lo scorso fine settimana grazie al “Festival dei Colori“, apprezzato evento in piazza organizzato in occasione della giornata mondiale del rifugiato.
In questo contesto è nata l’idea del book crossing ed è stata installata quondi la prima casetta per lo scambio dei libri in Cesata.

La bella casetta colorata è stata costruita da Mohamed, migrante accolto a Capena grazie al progetto Sai; nella sua terra di origine era un artigiano, qui a Capena ha seguito un tirocinio formativo presso la falegnameria di Casa Loïc e un corso di formazione come falegname a Roma; Oseyi, suo conquilino, lo ha assistito nel lavoro di costruzione. Un valido aiuto è arrivato anche dalla comunità capenate: i “Segaiuoli“, falegnami di Capena, hanno voluto collaborare al progetto mettendo a disposizione le attrezzature del loro laboratorio.
Il senso della parola “integrazione” sta tutto qui, a testimonianza del fatto che la collaborazione tra migranti e cittadini non solo è possibile, ma anche auspicabile e va tutta a beneficio dell’intera comunità.
In futuro sono previste altre casette per il book crossing, da installare nelle zone più frequentate del paese; la cooperativa Alicenova continuerà a lavorare su questo percorso e su mille altri, affinché si possa tracciare il solco di un reale inserimento nella comunità dei 18 ospiti del progetto.
Lascia un commento