Modena: prorogata la mostra su Salvador Dalì e l’inconscio umano

Modena: prorogata la mostra su Salvador Dalì e l’inconscio umano

Fino al 30 marzo 2025 sarà possibile visitare l’esposizione dedicata al maestro del surrealismo presso la nuova ala del Palazzo dei Musei di Modena.

Grande successo a Modena per la mostra “Nella mente del maestro – Salvador Dalì, Arte e Psiche”, inaugurata lo scorso settembre in occasione del Festival della Filosofia.

Oltre 26.000 visitatori sono giunti da tutta Italia negli scorsi mesi per ammirare decine di opere dell’artista spagnolo, in un suggestivo viaggio tra sculture, litografie, acqueforti e foto d’epoca. L’esposizione, inizialmente prevista fino al 31 gennaio, rimarrà visitabile fino al 30 marzo 2025.

L’elegante cittadina emiliana si prepara così ad accogliere altri turisti e amanti dell’arte presso la nuova ala il Palazzo dei Musei in viale Vittorio Veneto 9, a pochi passi dalla stazione centrale.

La mostra nasce dall’impegno di Dalì Universe e del suo presidente, il curatore Beniamino Levi, con il patrocinio del comune di Modena.

A 120 anni dalla nascita di Dalì, il percorso espositivo mostra e analizza il rapporto tra psicanalisi e arte nel movimento surrealista, in particolar modo l’influenza che tale sinergia ebbe nel processo creativo del maestro spagnolo.

Emblematici i dipinti dei tarocchi, così come “La lumaca e L’angelo“, opera profondamente legata a Sigmund Freud. E ancora l’orologio molle de “La danza del tempo” e la scultura “Lo schiavo di Michelin“.

Il percorso visivo si dipana in due sale sapientemente allestite e accompagna i visitatori presso i temi cari al mondo surrealista, tra sogno, interpretazione e realtà.

L’esposizione ha il merito di contestualizzare l’artista negli spazi più profondi della sua epoca, con continui rimandi tra la vita di Dalì e le influenze culturali che caratterizzarono le sue opere.

PERCHÈ NE SCRIVIAMO SU VN?

Vento Narrante è un magazine di informazione locale e storytelling centrato sui borghi a nord di Roma. Tra le nostre righe, però, daremo sempre spazio a tutti gli eventi artistici e culturali di pregio che attireranno i nostri occhi curiosi, anche se bisognerà prendere un treno per poterli visitare.

Cesare Pavese diceva del viaggiare “Ci si sente costantemente fuori equilibrio. Nulla è vostro, tranne le cose essenziali.

Ecco. Ci piace pensare che l’arte sia tra le cose essenziali da vivere.

COME ARRIVARE ALLA MOSTRA?

Con l’alta velocità a prezzi vantaggiosi. ITALO, ad esempio, offre biglietti a prezzi ridotti per i viaggi andata e ritorno in giornata e, con un paio d’ore, da Roma si arriva a Bologna. Dalla stessa stazione centrale un comodo treno interregionale conduce a Modena in meno di mezz’ora e, una volta arrivati, solo una passeggiata vi separa dal Palazzo dei Musei.

INFO E PREZZI.

Da lunedì a sabato 9.30 – 19.15; domenica e festivi 10.00 – 18.45. 10€ biglietto intero; 7€ biglietto ridotto (studenti, insegnanti, 16-18 anni e 65-79 anni); biglietto gratuito: 0-15 anni, over 80, fasce protette e portatori di handicap.

Tags:

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *