Esploratori Veientani: continua il viaggio tra le bellezze di Veio.

Esploratori Veientani: continua il viaggio tra le bellezze di Veio.

Non c’è occasione migliore per gli Esploratori Veientani che accompagnare un gruppo di studenti nelle splendide terre del parco di Veio.

LA VISITA

Una scuola, un gruppo di ragazzi pronti a lasciarsi affascinare e il patrimonio paesaggistico a nord di Roma: questi gli elementi di una giornata speciale per gli studenti della Northland International School. Dopo la passeggiata del 2024 alle valli del Sorbo, quest’anno la visita guidata ha portato a esplorare il nuovo sentiero che dal Centro Sportivo di Monte Sarapollo porta fino a Monte Musino. Presenti all’evento il commissario dell’Ente Parco di Veio Giorgio Polesi, il direttore Danilo Casciani e il comandante dei Guardiaparco Danilo Neri. Durante la giornata è intervenuto anche il presidente dell’Upb Sacrofano Enrico Granori, che ha parlato ai ragazzi degli animali incontrati lungo il percorso.

La giornata nell’agro veientano si inquadra nel processo didattico della Northern International School, volto a sensibilizzare i suoi studenti verso tematiche ecologiche e di vita sostenibile per il pianeta. Si parte da piccoli passi, dall’educazione al rispetto, dalla conoscenza fino ad arrivare alla valorizzazione del territorio.

IL TERRITORIO LO AMA CHI LO VIVE

Lo sostengono spesso gli Esploratori Veientani, e loro sanno bene di cosa stanno parlando. Francesco Braghetta, Luigi Perini, Pietro Macrì e Giancolombo Gualerni sono un gruppo di appassionati, amici dagli occhi curiosi che non perdono occasione per portare alla luce nuove bellezze dell’Agro Veientano. Anche qui, a piccoli passi, lungo un sentiero però che si fa sempre più luminoso. Da ricordare infatti la collaborazione con il regista Domenico Parisse per il documentario Il Cremera nelle terre di Veio, presentato lo scorso anno all’Acqua Film Festival e quest’anno al Firenze Archeo Film. Il loro cammino li ha portati stavolta su un sentiero giovane, con ragazzi che vogliono imparare. Così facendo i quattro amici continuano a irrobustire il filo che hanno creato da anni, quella linea che lega istituzioni e cittadini, che rende fruibile e conoscibile ancora di più la bellezza che ci circonda. Si muovono come una folata di vento tra gli alberi questi esploratori e le loro avventure, ne siamo certi, incontreranno ancora la nostra strada.

Tags:

Comments

2 risposte a “Esploratori Veientani: continua il viaggio tra le bellezze di Veio.”

  1. Avatar Francesco Braghetta

    Bell’articolo, grazie di cuore

  2. Avatar Laura De Angelis
    Laura De Angelis

    Bella iniziativa per far conoscere il territorio ai ragazzi delle scuole, che molto spesso sono completamente all’oscuro della storia di Veio e del potenziale naturalistico della nostra zona..buon lavoro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *