Mosaici tra creatività e street art: in scena le opere targate Maieusis

Mosaici tra creatività e street art: in scena le opere targate Maieusis

Sabato 29 e domenica 30 marzo presso il Castello Ducale di Fiano Romano avrà luogo una manifestazione tutta dedicata alla Comunità terapeutica Maieusis. Il filo conduttore delle due giornate sarà l’esposizione dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro diurno di Fiano Romano e presso il laboratorio distaccato di Capena.

I MOSAICI


Ragazzi affetti da disturbi psichici, giovani con grandi potenzialità artistiche. Tassello dopo tassello creano opere da anni, piccoli gioielli che raccontano mondi pieni di colori, brillanti o cupi, teneri o prorompenti. Negli anni hanno potenziato la loro creatività e le tecniche, dando vita a opere di pregio assolutamente da vedere. I temi spaziano, dalla riproduzione di opere di artisti come Salvador Dalì fino a interessanti incursioni nella street art, passando attraverso un campo di soggetti nuovi che stupiranno i visitatori. I mosaici sono in vendita e chi sarà interessato potrà acquistare queste belle creazioni per avere opere uniche nel loro genere.

NEL CUORE DELLA MAIEUSIS


Punto focale dell’evento sarà sabato pomeriggio alle ore 15:00 con l’incontro “Maieusis nella rete di cura territoriale. In rappresentanza della Asl Roma 4 parteciperanno la dott.ssa Celozzi e la dott.ssa Manetti. In questo incontro sarà presentato in anteprima assoluta il libro “Illusioni e bisogni. Patologia e Terapia. La comunità Maieusis dalla teoria alla pratica” di Ignazio Caltagirone e Marina Maria Smargiassi.
Un testo necessario, fortemente voluto, come ci conferma la dott.ssa Smargiassi, direttrice della Maieusis: “La nostra comunità è stata una struttura progressista: ha mosso i primi passi negli anni 80, periodo in cui mancavano addirittura le norme attuative per strutture del genere. L’importanza da sottolineare nell’approccio della Maieusis sta nel lavoro che viene effettuato dopo il primo periodo terapeutico all’interno della struttura. I nostri ragazzi hanno grandi potenzialità e grandi fragilità, è necessario mantenere un filo che li aiuti ad affrontare una realtà sempre mutevole lavorando sugli atteggiamenti disfunzionali che li mettono in difficoltà. Una volta fuori dalla struttura, operiamo un graduale accompagno che li indirizzi verso l’assunzione di responsabilità e verso una maggiore autonomia, affinché creino a poco a poco una rete sociale funzionale in un contesto adeguato. In quest’ottica il laboratorio di mosaico si inserisce nella loro quotidianità e i ragazzi creano tra loro un gruppo di rete basato anche sull’aiuto reciproco.”

INFO E CONTATTI:


Sabato ore 14:00 Inaugurazione mostra presso il Castello Ducale di Fiano Romano (RM)
Sabato ore 15:00 Anteprima della presentazione del libro “Illusioni e bisogni. Patologia e Terapia. La comunità Maieusis dalla teoria alla pratica” nel cortile d’onore del castello.
Sabato ore 17:00 Performance a cura dei laboratori di Art Therapy
Domenica ore 11:00/18:00 Mostra mosaici

TELEFONO CT 069085495/3456560863 CD 0765389943/3450593798

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *