Categoria: Uncategorized

  • Capena, domenica 6 aprile Piero Marrazzo ospite in biblioteca

    Capena, domenica 6 aprile Piero Marrazzo ospite in biblioteca

    Domenica 6 marzo alle ore 11:00 la biblioteca comunale di Capena (RM) ospiterà il giornalista e scrittore Piero Marrazzo. L’ex governatore della Regione Lazio presenterà il libro “Storia senza eroi”, Marsilio Editori. GUARDARSI DENTRO Il libro prende le mosse da via Gradoli, dove l’allora presidente della Regione Marrazzo fu vittima di un imboscata da quattro…

    Read More

    //

  • Non dimenticarmi

    Non dimenticarmi

    La guardò negli occhi più a lungo che poté, cercando di non sbattere le ciglia per paura che quell’ultimo attimo potesse scivolare via. “Non dimenticarmi” le sussurrò infine,  quando lei chiuse gli occhi e si perse di nuovo nell’oblio. Avvicinò le labbra al suo viso e la baciò nell’incavo tra il naso e l’occhio, laddove era…

    Read More

    //

  • Passo Corese, rissa aggravata davanti al bar. Un arresto

    Passo Corese, rissa aggravata davanti al bar. Un arresto

    Era libero dal servizio l’agente scelto della polizia di stato che si è trovato davanti a una violenta rissa nei pressi di un bar a Passo Corese (RI). L’agente ha allertato tempestivamente la Centrale Operativa dell’Arma di Poggio Mirteto, mentre la rissa continuava a svolgersi coinvolgendo almeno 6/7 persone. I carabinieri della stazione locale, supportati…

    Read More

    //

  • Morlupo: parte oggi “Borgo Letterario”, rassegna culturale per incontrarsi in piazza. Questo il programma.

    Morlupo: parte oggi “Borgo Letterario”, rassegna culturale per incontrarsi in piazza. Questo il programma.

    Se vogliamo un modo interessante per incontrarci in piazza rispettando le norme di distanziamento, questo pomeriggio Morlupo ci offre una piacevole opportunità: parte infatti la rassegna “Borgo Letterario, un libro per incontrarsi“, a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Morlupo con la collaborazione dell’Associazione Culturale Bottega D’Arte. L’appuntamento è alle 18.30 in piazza delle Carrette a…

    Read More

    //

  • 1931, Maria Mataloni: una rabdomante a Capena

    1931, Maria Mataloni: una rabdomante a Capena

    Che cos’è la rabdomanzia? È un’arte divinatoria che veniva utilizzata, al tempo che fu, per trovare nel sottosuolo acqua e oggetti metallici. Nel 1931 questa tecnica fantasmagorica approdò anche a Capena nella conturbante figura di Maria Mataloni.Durante gli scavi che portarono alla luce i resti degli antichi splendori capenati, fu considerato fondamentale l’apporto di Maria…

    Read More

    //

  • Monterocktondo, al via le serate live

    Monterocktondo, al via le serate live

    Iniziano oggi 25 gennaio le serate live di Monterocktondo2020, concorso musicale arrivato alla sua 16esima edizione. Il contest, organizzato dalla cooperativa sociale Folias, porterà sul palco de “Il Cantiere” numerosi artisti della scena rock italiana; come ogni anno inoltre darà la possibilità di esibirsi a numerosi artisti emergenti del territorio. La prima delle sei serate…

    Read More

    //

  • Pietra d’inciampo a Roma: ricordo del giovane annegato con una pagella cucita sul petto.

    Pietra d’inciampo a Roma: ricordo del giovane annegato con una pagella cucita sul petto.

    Tor Pignattara omaggia il quattordicenne naufragato nel 2015. L’Istituto Comprensivo “Simonetta Salamone” di Tor Pignattara ha dedicato una pietra d’inciampo al ragazzo del Mali annegato il 18 aprile del 2015 e diventato tristemente noto perché fu ritrovata una pagella scolastica cucita sul suo petto. Il ragazzo, a tutt’oggi sconosciuto, perse la vita nel più grave naufragio…

    Read More

    //

  • Capena, l’altro volto dell’edilizia: come cambia “Monte le Mole”

    Capena, l’altro volto dell’edilizia: come cambia “Monte le Mole”

    Durante il Consiglio Comunale dello scorso 29 novembre è stato presentato il piano integrato di intervento riguardo la zona denominata “Monte le Mole”. Questa località attualmente è caratterizzata dalla presenza di edifici dismessi, in uno stato di degrado tale da richiedere un intervento incisivo atto a riqualificare l’intero contesto urbano. Da questi presupposti si arriva…

    Read More

    //