Monterotondo e Capena, il dovere della memoria

Monterotondo e Capena, il dovere della memoria

Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche dell’Armata Rossa varcarono i cancelli di Auschwitz e liberarono gli ultimi superstiti rimasti nel campo di concentramento, circa 7000 persone, lasciate lì a marcire dopo che i tedeschi ripiegarono verso la Germania con il resto dei prigionieri, in quelle che verranno ricordate come le lunghe marce della morte. Circa 7000 persone quindi, molti dei quali bambini e infermi, debilitati dall’essere stati utilizzati come cavie e quindi considerati ormai inutili.

Il 27 gennaio è stato scelto nel 2005 come giornata simbolo della memoria storica da preservare, affinché gli anni non scalfiscano il ricordo delle atrocità perpetrate dal regime nazista e avallate in Italia da quello fascista.

Come ogni anno le iniziative organizzate in questo anniversario sono moltissime e di gran pregio.

Presso l’Istituto comprensivo di Capena, con il patrocinio del comune di Capena e del Consiglio dei Giovani, la scuola teatrale DamArte propone agli studenti delle classi terze medie una mattinata di letture sul tema della memoria che si terrà nell’aula magna dell’istituto proprio lunedì 27 gennaio.

Il comune di Monterotondo invece declina un programma dedicato sia alla cittadinanza tutta che agli studenti, con proiezioni di film e spettacoli teatrali:

26 GENNAIO
IERI NEL VENTO OGGI NEL MARE
Riflessioni sulla giornata della Memoria
Casa della Pace A. Frammartino ore 17:30

27 GENNAIO
UN SACCHETTO DI BIGLIE di Christian Duguay
Proiezione dedicata agli studenti
I.C. Raffaello Giovagnoli ore 10:00

27 GENNAIO
1938-QUANDO SCOPRIMMO DI NON ESSERE ITALIANI
di Pietro Suber
Proiezione dedicata alla cittadinanza
Cinema Mancini – ingresso libero ore 18

28 GENNAIO
DESTINATARIO SCONOSCIUTO
Spettacolo teatrale
Teatro Ramarini – ingresso libero ore 21:15

29 GENNAIO
DESTINATARIO SCONOSCIUTO
Spettacolo teatrale rivolto agli studenti
Teatro Ramarini ore 9:30 e 11:30

La manifestazione è organizzata dal Comune di Monterotondo, in collaborazione con ANPI Monterotondo Sezione Edmondo Riva, Amnesty Monterotondo e Daniel Zagni Lab.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è FB_IMG_1579935684391.jpg
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è FB_IMG_1579935253864-1.jpg

Tags:

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *