Monterotondo, si lavora per una città senza barriere.

Monterotondo, si lavora per una città senza barriere.

Percorso inclusivo –per una città senza barriere” è il nome del progetto che da marzo prenderà il via nel comune di Monterotondo con lo scopo di realizzare passaggi pedonali sicuri; l’intervento in questione seguirà le linee guida del PEBA, ossia il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche stilato della Regione Lazio, con lo scopo di rendere maggiormente fruibili e accessibili i punti nevralgici della cittadina.

Quali saranno le zone interessate? Si parla del tratto urbano compreso tra piazza Roma e via Madonna di Loreto e, in un secondo momento, l’intervento riguarderà la zona di piazza Indipendenza – via XX Settembre.

Lo scopo del progetto è quello di apportare migliorie strutturali e estetiche nelle zone in questione, rendendole pienamente frequentabili anche da coloro che hanno difficoltà motorie. Un progetto inclusivo e lungimirante, quindi, che permetterà di agevolare ache la “mobilità lenta” nel centro urbano, incentivando i processi di socializzazione e gli spostamenti a piedi in pieno spirito di ecosostenibilità. Se si aggiunge, poi, che la zone in questione sono piene di servizi (ufficio postale, ospedale, plessi scolastici…) si comprende la reale misura di quanto sia importante tale progetto.

Vediamo nel dettaglio cosa prevedono gli interventi: riqualificazione marciapiedi, piantumazione di nuovi alberi (nel pieno rispetto dell’ambiente circostante, secondo le perizie degli agronomi interpellati), realizzazione di aree pedonali attrezzate.

E poi: il parcheggio della scuola Espazia sarà ridisegnato completamente, al fine di renderlo sicuro sia in entrata che in uscita, gli attraversamenti pedonali verranno messi con in sicurezza, davanti alla chiesa Madonna di Loreto sarà realizzata una piazza completamente attrezzata.

Cambia volto Monterotondo, guardando ad un futuro prossimo in cui la parte centrale del paese sarà finalmente godibile e sicura.

I progetti saranno presentati mercoledì 24 febbraio, dalle ore 18.00, nel corso di una diretta Facebook
alla presenza della vicesindaca Bronzino, dell’ assessore regionale ai Lavori pubblici, Tutela del territorio e Mobilità Mauro Alessandri e del vicepresidente dell’Ordine
degli Ingegneri della Provincia di Roma Massimo Cerri.

Il sindaco Riccardo Varone, che aprirà la diretta, afferma:

«Quello che presentiamo e di cui, nei prossimi giorni, daremo puntuale comunicazione riguardo tempi e modalità d’esecuzione, è uno di quei progetti che segnano una fase di storia cittadina. Trasformare le condizioni di fruibilità e l’impatto estetico- funzionale di una porzione importante e centrale dell’assetto viario significa incidere virtuosamente sulla vivibilità complessiva, aumentandone gli
standard in termini di tutela e coesione sociale, di sostenibilità ambientale, di valorizzazione del genius loci cittadino. Sottolineo
inoltre che l’obiettivo di potenziare la pedonalizzazione di questi importanti assi viari, e non solo di questi, è legato a quello, già in fase di progettazione avanzata, costituito dalla realizzazione di parcheggi multipiano interrati nel centro città, in modo da soddisfare l’esigenza di posti auto e garantire la sosta sicura e corretta degli autoveicoli»

Tags:

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *